PNEI
- Valentina Saronio
- 18 mar 2019
- Tempo di lettura: 1 min
In questo seminario del Master di osteopatia pediatrica appena concluso si è parlato di psiconeuroendocrinoimmunologia, o per farla breve, PNEI. È una scienza che studia le relazioni biodirezionali tra psiche e sistemi biologici. Afferma che i sistemi psichici e quelli biologici si condizionano reciprocamente, quindi ciò che accade nella testa dà conseguenze sui sistemi biologici e vice versa. Un ruolo fondamentale è rivestito dal sistema immunitario che è in grado di attivarsi con input psico-neurologici ed emozionali attraverso sostanze secrete dai neuroni, chiamati neurotrasmettitori e neuropeptidi. Secondo l’approccio della PNEI, lo stretto legame tra la mente e il corpo è di tipo bidirezionale: le emozioni e lo stress agiscono sulla salute fisica e, a sua volta, la psiche influenza l’organismo stesso. Questa visione della struttura dell’organismo che mette in connessione cervello, stress ed immunità, apre le porte a nuove ed importanti metodologie terapeutiche basate sull’approccio integrato, caratterizzato dall’affiancamento di terapie convenzionali con altre discipline, come ad esempio l'osteopatia.

Comentarios